Canali Minisiti ECM

Liste d'attesa: 11mila chiamate da ottobre per disservizi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/03/2019 13:44

Lazio e Puglia al top; Grillo, è un problema che attanaglia tutta l'Italia

Da ottobre sono arrivate oltre 11.000 chiamate al 1500, il numero di pubblica utilità attraverso il quale è possibile segnalare i disservizi relativi alle liste d'attesa. "Tra le regioni con più segnalazioni ci sono Lazio e Puglia". Ma è "un tema tremendo che attanaglia tutta Italia da nord a sud". A renderlo noto è il ministro della salute Giulia Grillo, in diretta Facebook durante una visita al call center in cui vengono raccolte le chiamate dei cittadini. Dal confronto con gli operatori emerge che "non è vera la narrativa di un nord spettacolare e un sud infame", specifica Grillo.

pubblicità

Inoltre emerge che molti cittadini che vogliono prenotare non riescono a farlo perché trovano le liste bloccate, cosa però vietata per legge. "Grazie alle telefonate dei cittadini, gli esperti hanno visto che alcuni Cup, furbescamente, per non dire che le liste sono bloccate, utilizzano espedienti, ad esempio dicono 'in questo momento non riesco a prenotare'. Chi fa il furbo su questo sappia che non starò con le mani in mano". Per affrontare questo, conclude, "stiamo attivando un'ispezione specifica, non escludo che io stessa potrei presentarmi di persona in uno di questi cup".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing